Pendente Uovo Pasquale
Uovo Pasquale pendente con catena , fatto a mano con smalti a fuoco in argento 925.
Uovo Pasquale pendente con catena , fatto a mano con smalti a fuoco in argento 925. Catena in argento 925 bagno oro 18 carati, lunghezza cm 23.
Le uova sono ornate da motivi tradizionali dell'iconografia cristiana come il giglio, pesci e realizzate con l'antica tecnica dello Champlevé a caldo, che dà origine a pezzi brillanti, dai colori intensi e straordinariamente durevoli.
L'uovo dipinto del tempo degli Apostoli è il simbolo principale non solo della Pasqua ortodossa, ma anche di quella europea. Secondo la leggenda fu Maria Maddalena a regalarlo come dono pasquale all'imperatore Tiberio, esclamando: "Cristo è risorto!". L'imperatore non le credette, affermando che né l'essere umano è in grado di risorgere, né un uovo bianco è in grado di diventare rosso. Ma nello stesso momento l'uovo in mano a Maria si arrossò.
Il particolare simbolismo pasquale dell'uovo non è costituito solo da questa leggenda. L'uovo stesso è sempre stato un segno della nascita di una nuova vita, e il suo essere bicomposto è stato associato alla divinità-uomo di Cristo. Inoltre, le uova sono ampiamente utilizzate nella pittura di icone: la tempera viene mescolata con il tuorlo d'uovo. In altre parole, l'uovo partecipa direttamente alla meraviglia della trasformazione di una tavola ordinaria (natura inanimata) in immagini vive e meravigliose di Cristo, della Madre di Dio e dei santi.
In ogni caso, nel periodo pasquale tutti noi - credenti e non credenti - acquistiamo per dono uova di cioccolato e nei giorni pasquali consumiamo pasti a base di uova.
La tradizione delle uova gioiello iniziò alla fine del XIX secolo, quando il gioielliere di corte di Nicola II Carl Fabergé creò una collezione di uova da regalo per la famiglia dell'imperatore. Queste uova portarono a Fabergé un riconoscimento internazionale e divennero esse stesse parte integrante di molte collezioni di gioielli. All'inizio del XX secolo molte aziende di gioielleria avevano iniziato a produrre uova dipinte come souvenir pasquali. Erano fatte di vetro, porcellana, avorio o zanna di tricheco, legno, oro, argento; erano dipinte, intarsiate, smaltate e avevano sculture. Venivano venduti cofanetti, orologi, ciondoli, spille e orecchini a forma di uovo, semplice ma perfetta, che appariva bella e organica in qualsiasi pezzo.