Grazie ai nostri clienti spesso scopriamo e ci appassioniamo alle storie di Santi particolari che, lo ammettiamo, difficilmente avremmo approfondito da soli.
San Giuda Taddeo, per esempio, parte svantaggiato per via di quel nome che non odora molto di santità, anzi… Eppure di Giuda nella compagnia di Gesù ce ne erano ben due! E, a giudicare dalla loro storia, erano due mondi contrapposti, almeno nell’esito finale.
Taddeo, al contrario di quello che potremmo pensare noi occidentali del 2019, non è il cognome di Giuda, bensì il soprannome che gli avevano dato i suoi amici, come accade anche a noi, sembra incredibile!!! Ma veniamo al punto, cosa vuol dire Taddeo: di buon cuore, dal cuore grande, allora già nel suo nome e nel suo soprannome c’è un po’ il riassunto della ragione della devozione a questo Santo e soprattutto dell’efficacia del suo intervento: le testimonianze di chi ha ricevuto la benevolenza di San Giuda raccontano proprio di essere stati consigliati di rivolgersi al santo perché nei casi disperati e senza speranza (di cui il santo è patrono) ha un’onorevolissima concorrente: Santa Rita…ma, diciamocelo, chi non conosce Santa Rita? Nessuno!!! Tutti la conoscono, tutti le chiedono aiuto e si sa, quando c’è troppo lavoro, si fa fatica a sbrigarlo e ci vuole parecchio tempo! E’ per questo che i devoti di San Giuda consigliano di rivolgersi al lui; è poco impegnato…d’altra parte, con quel nome che gli rema contro…ma ha il cuore grande e ti ascolta di sicuro.
Ecco allora che chi si rivolge a lui e recita la novena dedicata si impegna anche a diffondere questa devozione e, di parola in parola, di persona in persona questa devozione ha preso piede non solo in Italia, ma anche e soprattutto in America, Africa, India e nei paesi anglosassoni. Abbiamo conosciuto grazie a questo Santo gli amici della gelateria San Giuda di San Donato, che grazie al Santo sono riusciti a risolvere una complicata faccenda lavorativa e a realizzare il sogno di aprire questa gelateria che, ovviamente, è stata dedicata al Santo stesso, proprio per tener fede all’impegno di testimoniare la devozione; Anna e Alberto ci hanno raccontato che hanno poi scoperto che Taddeo oltre a significare magnanimo, di buon cuore, significa anche dolce (come il gelato?) e che pare che Giuda fosse il vivandiere della compagnia di Gesù; chissà, forse era proprio lui l’assaggiatore del vino delle nozze di Cana.
Certo è che era cugino di Gesù sia da parte di madre che di padre ed era così intimo con Lui che veniva considerato suo fratello; anche grazie alla grande somiglianza che c’era tra i due, motivo per cui, in molte iconografie è rappresentato con un immagine di Gesù sul petto, proprio a testimoniare la grande somiglianza tra lui e il cugino.
A Milano esiste un unico altare dedicato a San Giuda e si trova nella Chiesa di San Camillo, annessa alla casa di cura San Camillo; nei commenti qui sotto, ognuno di voi può aggiungere un luogo dedicato al Santo di cui è a conoscenza, così potremo condividere una vera e propria mappa della devozione a questo Santo. Vi lasciamo qui la supplica a San Giuda e la novena che potrete scaricare e stampare e suggerire a chi ne ha bisogno. Evviva San Giuda!
Scarica la supplica a San Giuda
Scarica la novena